Ecco cosa non dovete perdervi
a Letojanni e dintorni

Letojanni
Letojanni, è un piccolo borgo marinaro di pescatori che risiede nella provincia di Messina e attiene al comprensorio turistico di Taormina. L’etimologia del nome Letojanni deriva da una commistione tra il latino e l’arabo dove “laetus” significa “felice” e “yan” significa “sorgente”.
Questo toponimo, considerato il fascino di questa piccola e graziosa località sul mare, sembra più che mai azzeccato, al punto da essere stato scelto da Roberto Benigni per girarvi alcune scene del film “Jhonny Stecchino”.
Chiesa di San Giuseppe – Piazza Durante
In perfetto stile neogotico, la Chiesa di San Giuseppe costruita nel XVIII secolo è certamente un edificio sacro da visitare. Distrutto dal terremoto del 1908 e nuovamente riedificato nel 1931, l’interno della Chiesa è ornato da mosaici di recente costruzione che diventano protagonisti accanto ai dipinti antichi risalenti ad epoca ottocentesca.
Piazza Francesco Durante
Sita nel cuore del paese, piazza Francesco Durante è antistante alla Chiesa di San Giuseppe e ospita i bar più rinomati di tutto il borgo. Dalla piazza è possibile accedere anche a Palazzo Durante ricco di dettagli da scoprire mentre vi si alloggia.
Museo d’Arte e Cultura Siciliana
Situato all’interno del Palazzo della Cultura
Il lungomare
Nelle sere d’estate il lungomare di Letojanni si popola di turisti e residenti del luogo, che tra una passeggiata e l’altra si godono una cena a base di pesce in uno dei diversi ristoranti presenti, o un cocktail nei lounge bar che è possibile incontrare camminando.

Il tour di Castelmola, Taormina e Giardini Naxos, fino a Messina
Cosa vedere a Taormina:
A pochi km da Letojanni è possibile visitare la splendida Taormina. Elegante e dai tratti nobili, frequentata da artisti, letterati e celebrità, Taormina è una città tutta da scoprire.
- il corso Umberto I da Porta Messina a Porta Catania;
- Piazza IX Aprile, con un panorama mozzafiato, la Chiesa di San Giuseppe esempio di Barocco siliciano e il Varco della Torre dell’orologio;
- Piazza Duomo e la fontata dei cavallucci marini;
- Palazzo Corvaja, museo delle arti e delle tradizioni popolari;
- Chiesa del Varò;
- Palazzo medievale Duchi di Santo Stefano, capolavoro del gotico siciliano;
- Villa Comunale;
- Teatro greco-romano del III sec. d.C.;
- Teatro Odeon;
- Isola bella, e il mare cristallino che la circonda.
Cosa vedere a Giardini Naxos:
Nota soprattutto per le spiagge e il panorama su Taormina e Castelmola a Giardini Naxos si può godere di lunghe passeggiate sul lungomare. Cosa vedere:
- Chiesa Madre e Santa Maria Raccomandata;
- Chiesa di Santa Maria Immacolata;
- Chiesa di San Pancrazio;
- Porta di Naxos;
- Museo archeologico di Naxos.
Cosa vedere a Castelmola:
Dichiarato “uno dei borghi più belli d’Italia” Castelmola appartiene a una struttura urbanistica prettamente medievale. Ecco cosa vedere:
- Piazza Centrale;
- Ex Chiesa S.Antonio oggi Auditorium Comunale;
- Casa Sterrantino;
- Caffè S. Giorgio, dove gustare il famoso vino alle mandorle;
- Chiesetta di San Biagio;
- Chiesa di San Giorgio;
- Chiesa dell’Annunziata;
- Castello di Castelmola, i cui resti visitabili sono le mura normanne.
Cosa vedere a Messina:
- il Duomo e il suo celebre Orologio Astronomico;
- il Museo Regionale di Messina;
- punta Faro e lago di Ganzirri.

Il tour dell’Etna e della Valle d’Alcantara, fino a Catania

Per gli amanti dei percorsi naturalistici, il tour dell’Etna e della Valle dell’Alcantara offre molto in termini di scoperta del territorio siciliano. La zona che copre il vulcano Etna fino ad arrivare alla vallata del fiume Alcantara offre molti paesi e zone da visitare. Qui vi presentiamo solo una selezione delle cose da vedere:
- Parco Regionale dell’Etna e il suo vulcano;
- Parco fluviale dell’Alcantara;
- La Rocca di Castiglione di Sicilia con la sua misteriosa Cuba;
- Randazzo, città d’arte;
- Tour attorno al vulcano Etna con la storica littorina della Ferrovia Circumetnea.
Cosa vedere a Catania:
dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità” il centro storico della Città di Catania è tutto da scoprire.
- Cattedrale di Sant’Agata e piazza Duomo;
- via Etnea e “La Collegiata”;
- numerosi musei
- teatro Massimo Bellini;
- villa Bellini
- monastero dei Benedettini;
- via Crociferi.
Il tour della valle d’Agrò
A due passi da Letojanni, vi consigliamo di visitare anche i piccoli borghi della Valle d’Agrò sul versante orientale dei Monti Peloritani, alla scoperta di due roccaforti Forza D’Agrò e Savoca, considerata “uno dei borghi più belli d’Italia”, passando per S. Alessio, S. Teresa di Riva e il paesino incantato di Roccafiorita.
Cosa vedere a Savoca:
Piccolo borgo dalle vestigia di origine medievale, rinascimentale e barocca, Savoca è una roccaforte dall’architettura arabo-normanna che incanta chiunque la visiti. Nota per essere l’angolo del mondo che custodisce diciassette mummie nella cripta del Convento dei Cappuccini, nonchè per essere stata set di alcuni film di grande successo come il pluripremiato “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Ecco cosa vedere:
- Chiesa Matrice “Cattedrale”;
- Chiesa di S. Michele;
- Chiesa di S. Nicolò;
- Castello di Pentefur;
- Cripta del Covento dei Cappuccini.
